ANPDI Nord Friuli

3° Corso par. ANPDI Nord Friuli 2018 "Mario Barnaba"

Corsi Paracadutismo ANPDI Nord Friuli

3° Corso par. ANPDI Nord Friuli 2018

Il 3° corso è intitolato all'Inc. MMI Mario Barnaba del 17° Corso “SQUALI”, già socio della sezione ed "andato avanti" il 14 febbraio 2018.

Programma avvio corso par.

Giovedì 30 agosto alle ore 19.00, riunione delle/dei corsiste/i presso la sede sita a COLLALTO di TARCENTO per la consegna finale dei documenti e loro controllo da parte del dello staff tecnico, discorso di benvenuto da parte del Presidente.

Sabato 1° settembre alle ore 17.00 ci ritroviamo nuovamente in sede per l’apertura ufficiale del 3° Corso “Mario BARNABA”, alla presenza della Vedova Signora Bianca, della Figlia e del nipote.

Dopo il benvenuto da parte del Direttivo, assisteremo ad una conferenza tenuta dallo “storico” della Sezione, Par Francesco CIGOLOTTI, incentrata sulla storia del paracadute e sua evoluzione del paracadutismo in generale con chiaro riferimento a quello militare, sulla nascita e varie evoluzioni della Brigata FOLGORE con cenni su altri argomenti di interesse.

Al termine sarà consegnata una pubblicazione redatta dallo stesso CIGOLOTTI ed edita dallo Staff della Nord Friuli.

A seguire, saranno consegnate le patch del 3° Corso, immediatamente dopo vi sarà la nomina ufficiale del Capo Corso.

Martedì 4 settembre alle ore 19.00, prenderà il via operativamente il 3° Corso Par “Mario BARNABA” sotto la guida degli IP/FdV Matteo VITALE e del Ten. Michele Della Siega ed assistiti dallo staff tecnico e logistico coordinato dal Direttore Tecnico Inc. MMI Luigi Miani.

19 gli allievi paracadutisti regolarmente iscritti, 10 alpini dell'8° Rgt. di Venzone, 5 Carabinieri e 4 civili.

Le lezioni si svolgono nei giorni di:

• Martedì e Giovedì dalle ore 19.00 alle ore 22.00

• Sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00

in base alle attività programmate vengono svolte presso la sede della Sez. NORD FRIULI – Via P. Zucchi 55  a Collalto di Tarcento, presso il Polisportivo Comunale "G. Toffoletti" Via Pascoli 39 a Tarcento e presso la Scuola Par. ANPDI FVG – Via delle Presate a Rivoli Osoppo  

I lanci per il conseguimento dell’abilitazione si svolgono con materiali militari (paracadute T-10C) o equivalenti (Strong, Mertens, Bruggermann), con la collaborazione del C.A.PAR. o delle scuole A.N.P.d’I., secondo le procedure apprese dagli allievi nel corso dell’addestramento. Di norma i lanci si effettuano con i vettori civili messi a disposizione dalle Scuole A.N.P.d’I. nelle zone lancio.

I lanci di abilitazione si potranno effettuare presso la drop zone Frida3 della Scuola di Paracadutismo ANPDI a Rivoli di Osoppo, adiacente all'aviosuperficie della AVRO, oppure in alternativa, presso quella di Ferrara o della BFU Reggio Emilia, da una quota di circa mt. 500.

 

3° Corso par. ANPDI Nord Friuli 2018

 Esami Fine 3 Corso par. Idonei

22 novembre 2018 -  I 14 allievi del 3° corso che hanno brillantemente superato gli esami finali per l'idoneità all’effettuazione di aviolanci con paracadute emisferico vincolato 

L'Associazione
logo anpdi base
Rivista Folgore

rivista folgore

El Alamein Project

Progetto El Alamein

Museo delle Aviotruppe